Menu
Scuola online
Torna

Mission

La scuola secondaria di primo grado del Collegio Vescovile Sant’Alessandro è una Cambridge International School.

Da sempre fortemente connotata in termini di eccellenza, la media del Collegio Vescovile Sant’Alessandro ha recentemente rivisitato il proprio percorso formativo, in linea con le nuove proposte dei Licei dell’Opera Sant’Alessandro e con le esigenze dell’attuale contesto socio-economico.

L’attuale offerta educativa è caratterizzata da un percorso di studi innovativo, in grado di garantire una preparazione solida attraverso metodologie collaborative e laboratoriali, dalla spiccata componente internazionale

L’eccellenza del metodo e la qualità internazionale del Collegio sono certificati da Cambridge Assessment International Education, che ha riconosciuto i Licei dell’Opera Sant’Alessandro e il Collegio Vescovile come prime e finora uniche Cambridge International Schools della Provincia di Bergamo.

 

Il Manifesto delle Scuole dell’Opera

Il Collegio Vescovile è parte della Fondazione Opera Sant’Alessandro di cui condivide la visione educativa diocesana.

Con 180 anni di storia nell’educazione, la Fondazione Opera Sant’Alessandro raccoglie nove realtà scolastiche educative per un percorso completo da 0 a 19 anni.

Ogni anno accompagna circa 2000 studenti con l’impegno di 260 docenti, offrendo una formazione di eccellenza, innovativa e internazionale.

L’obiettivo è formare persone compententi, responsabili e aperte al futuro, capaci di contribuire ad una società più giusta e sostenibile.

Fondazione Opera Sant’Alessandro è competenza, curiosità, intraprendenza, umanità, crescita integrale.

Consulta il sito dedicato.

Guarda la videointervista del Rettore don Emanuele Poletti.

Fondazione Opera Sant'Alessandro

 

Valori

La scuola secondaria di Primo Grado del Collegio S. Alessandro ha come obiettivo generale la formazione e maturazione di ciascun alunno partendo dal presupposto che educare è promuovere l’uomo, le sue capacità personali e sociali. Vuol proporre perciò le relazioni con se stesso, con gli altri, con Dio per mezzo dell’esperienza di vita di una comunità che nella cultura divide con gli altri uomini la ricerca della verità e del bene lasciandosi ispirare dalla giustizia e dalla carità cristiana.

 

Metodologie

– Nuova organizzazione modulare degli spazi

– Didattica peer to peer (collaborativa), laboratoriale e interattiva

– Introduzione di esperienze di didattica verticale con gruppi eterogenei (età, interesse, orientamento, …)

– Svolgimento di compiti di realtà che favoriscano l’acquisizione di competenze trasversali

– Con il Progetto Accoglienza ed il Doposcuola si garantisce l’inserimento degli alunni del primo anno attraverso un processo graduale e di perfezionamento del metodo di studio

– Il recupero viene proposto, ai fini del raggiungimento del successo formativo di tutti, sia “in itinere” sia in ore extracurricolari, definite dai docenti in base alle necessità

– Sono previsti durante l’anno spazi di integrazione della didattica per approfondimenti curricolari, pluridisciplinari ed extracurriculari.

Persone

Scopri

Strutture

Scopri

Lavora con noi

Scopri