L’attività didattica viene proposta con sei unità orarie di 50 minuti al mattino dal lunedì al venerdì con lezioni curriculari e di due pomeriggi (martedì e venerdì) ciascuno con due unità orarie sempre di 50 minuti per i laboratori.
La proposta curriculare di 34 ore offre il 39% di Cambridge Lessons.
La proposta curriculare di 40 ore offre
-
- il 44% di Cambridge Lessons;
- 4 ore dedicate allo Studio Assistito che si svolge in piccoli gruppi sotto la guida di un team di docenti esperti, e con sessioni dedicate all’acquisizione di un buon metodo di studio e allo svolgimento dei compiti
- 2 ore dedicate alla preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge
In arancione sono indicate le Cambridge Lessons
1° | 2° | 3° | |
---|---|---|---|
Italiano | 6 | 6 | 6 |
Storia | 1 + 1 | 1 + 1 | 1 + 1 |
Geografia | 1 + 1 | 1 + 1 | 1 + 1 |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Scienze | 1 + 1 | 1 + 1 | 1 + 1 |
Tecnologia | 1 + 1 | 1 + 1 | 1 + 1 |
English as a Second Language | 6 | 6 | 6 |
Arte | 1 | 1 | 1 |
Visual arts con madrealingua | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Musica | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 |
Linguaggi Digitali ( robotica e coding) | 1 | 1 | 1 |
Cambridge Global Perspectives | 1 | 1 | 1 |
Cambridge Digital Literacy | 1 | 1 | 1 |
TOTALE di cui 39% Cambridge lessons | 34 | 34 | 34 |
Studio Assistito (metodo di studio e compiti a scuola) | 4 | 4 | 4 |
Preparazione alle Certificazioni Cambridge | 2 | 2 | 2 |
TOTALE di cui 44% Cambridge lessons | 40 | 40 | 40 |
La scuola secondaria di Primo Grado del Collegio S. Alessandro ha come obiettivo generale la formazione e maturazione di ciascun alunno partendo dal presupposto che educare è promuovere l’uomo, le sue capacità personali e sociali. Vuol proporre perciò le relazioni con se stesso, con gli altri, con Dio per mezzo dell’esperienza di vita di una comunità che nella cultura divide con gli altri uomini la ricerca della verità e del bene lasciandosi ispirare dalla giustizia e dalla carità cristiana.
Tale proposta culturale e formativa trova riscontro negli obiettivi che ogni consiglio di classe prende come guida della sua riflessione e della sua azione. Gli obiettivi di seguito riportati sono i “profili formativi” ideali che ciascun alunno è invitato a raggiungere.
Obiettivi specifici | Obiettivi intermedi | Attività |
---|---|---|
Socialità |
1^ anno: sviluppare la coscienza di sé e degli altri e il rispetto reciproco 2^ anno: sviluppare la stima di sé e il rispetto di sé e degli altri 3^ anno: sviluppare la stima di sé e il rispetto e comprensione degli altri |
Vita di classe; lavori di gruppo; attività sportive; gioco e uscite |
Responsabilità |
1^ anno: assumere un comportamento corretto 2^ anno: sviluppare la coscienza delle decisioni e mantenere un comportamento corretto 3^ anno: dare forma alla coscienza personale con regole e comportamenti |
Agire secondo il regolamento scolastico |
Autonomia |
1^ anno: maturare capacità di ascolto, di attenzione e di autocontrollo 2^ anno: maturare capacità di ascolto, di attenzione e di autocontrollo 3^ anno: maturare capacità di autovalutazione e di orientamento |
Lezioni in classe; laboratori e attività sportive. Conoscenza del mondo scolastico e lavorativo; confronto con esperienze significative |
Gli obiettivi di seguito riportati sono i “profili formativi” ideali che ciascun alunno è invitato a raggiungere.
Obiettivi specifici | Obiettivi intermedi | Attività |
---|---|---|
Comprensione e produzione |
1^ anno: seguire la lezione; ascoltare la spiegazione; cogliere il significato dell’argomento 2^ anno: apprendere le conoscenze; distinguere nucleo e parti di un messaggio 3^ anno: apprendere e rielaborare personalmente le diverse comunicazioni |
1^ anno: attenzione in classe; lettura dei messaggi; esercitazione 2^ anno: esercitazione scritta e orale; analisi dei messaggi 3^ anno: esercizi e prove scritte e orali; sintesi dei messaggi |
Organizzazione del lavoro scolastico |
1^ anno: portare e curare i propri strumenti di lavoro; compiere il lavoro assegnato 2^ anno: essere attenti alle lezioni; proporre interventi opportuni; definire i tempi del lavoro domestico 3^ anno: gestire in modo proficuo le lezioni, gli strumenti, i tempi di lavoro |
1^ anno: uso del diario, del testo, dei quaderni personali e degli spazi assegnati 2^ anno: puntualità e ordine nelle consegne; rispetto degli orari 3^ anno: individualità e creatività della produzione |
Uso dei linguaggi specifici |
1^ anno: apprendere la struttura della lingua; apprendere la comunicazione scritta e orale 2^ anno: apprendere nuovi contesti linguistici; apprendere nuovi termini e simboli 3^ anno: usare in modo corretto la comunicazione scritta e verbale, i termini e i simboli appresi in contesti nuovi |
1^ anno: composizione scritta; esposizione orale; esercitazioni in tutte le discipline 2^ anno: uso dei dizionari, dei glossari, della rubrica personale; analisi e produzione di testi-messaggi 3^ anno: analisi e produzione di testi-messaggi scritti e orali |
Area linguistica
- fino al 40% di Cambridge lessons (proposte in lingua inglese, secondo il metodo didattico Cambridge, da docenti formati alla Cambridge University, con l’utilizzo di materiale didattico Cambridge
- Preparazione all’esame di certificazione KET, PET, e Cambridge Lower Secondary
- Partecipazione a stages linguistici nelle classi seconda e terza
Area tecnico-scientifica
– Moduli curriculari di informatica e corsi pomeridiani di preparazione alla certificazione di due moduli ECDL;
– Approccio al disegno tecnico 2D e 3D;
– Esperienze laboratoriali di scienze, chimica e fisica con il modello formativo del problem solving
Area sportiva
Oltre alle attività proposte durante le ore di scienze motorie l’offerta si arricchisce con la proposta di un laboratorio di Multisport organizzato dalla Società Sportiva Opera United