La prima settimana di scuola ha rappresentato per gli studenti delle classi prime del Collegio Vescovile un momento fondamentale di conoscenza, crescita e condivisione. Si è trattato di un vero e proprio “percorso di accoglienza”, articolato in numerose attività didattiche e laboratoriali in linea con la metodologia Cambridge. Tale struttura è stata pensata per favorire la costruzione del gruppo classe e per accompagnare i ragazzi nel cruciale passaggio alla nuova realtà scolastica.
Nel concreto, durante la settimana, gli studenti sono stati coinvolti in diverse esperienze formative e aggregative: dal laboratorio linguistico in spagnolo e tedesco alle attività di team building, dai test d’ingresso al laboratorio sportivo. Non sono mancati momenti di sperimentazione diretta e creativa, come il laboratorio di scienze, il laboratorio musicale e l’English Lab in lingua inglese.
Un ruolo importante ha avuto anche la dimensione esperienziale e relazionale, grazie alla visita al Museo Civico di Scienze Naturali “Caffi”, situato a Bergamo Alta. Tuttavia, è stata senza alcun dubbio l’uscita conclusiva al Bosco in Città a costituire il cuore pulsante dell’accoglienza. Quest’ultima ha rappresentato un’occasione preziosa per mettere in pratica le competenze di collaborazione, di autonomia e di responsabilità: i ragazzi hanno effettuato la spesa al supermercato, preparato insieme la cena e la colazione, alternando momenti di escursione e di condivisione nella natura.
Questa settimana non è stata soltanto un insieme di varie attività, ma un vero e proprio percorso educativo integrato, volto a promuovere l’apprendimento attivo e significativo. Attraverso la didattica laboratoriale ed esperienziale, gli studenti hanno potuto sperimentare fin da subito il valore della collaborazione, della curiosità e del rispetto reciproco, pilastri fondamentali della comunità educativa del Collegio Vescovile.