Menu
Scuola online
Cambridge Lower Secondary eccellenza Succede a scuola 13/10/2025

La settimana di accoglienza: un nuovo inizio all’insegna della collaborazione e della didattica innovativa

La prima settimana di scuola ha rappresentato per gli studenti delle classi prime del Collegio Vescovile un momento fondamentale di conoscenza, crescita e condivisione. Si è trattato di un vero e proprio “percorso di accoglienza”, articolato in numerose attività didattiche e laboratoriali in linea con la metodologia Cambridge. Tale struttura è stata pensata per favorire la costruzione del gruppo classe e per accompagnare i ragazzi nel cruciale passaggio alla nuova realtà scolastica.

Nel concreto, durante la settimana, gli studenti sono stati coinvolti in diverse esperienze formative e aggregative: dal laboratorio linguistico in spagnolo e tedesco alle attività di team building, dai test d’ingresso al laboratorio sportivo. Non sono mancati momenti di sperimentazione diretta e creativa, come il laboratorio di scienze, il laboratorio musicale e l’English Lab in lingua inglese.

Un ruolo importante ha avuto anche la dimensione esperienziale e relazionale, grazie alla visita al Museo Civico di Scienze Naturali “Caffi”, situato a Bergamo Alta. Tuttavia, è stata senza alcun dubbio l’uscita conclusiva al Bosco in Città a costituire il cuore pulsante dell’accoglienza. Quest’ultima ha rappresentato un’occasione preziosa per mettere in pratica le competenze di collaborazione, di autonomia e di responsabilità: i ragazzi hanno effettuato la spesa al supermercato, preparato insieme la cena e la colazione, alternando momenti di escursione e di condivisione nella natura.

Questa settimana non è stata soltanto un insieme di varie attività, ma un vero e proprio percorso educativo integrato, volto a promuovere l’apprendimento attivo e significativo. Attraverso la didattica laboratoriale ed esperienziale, gli studenti hanno potuto sperimentare fin da subito il valore della collaborazione, della curiosità e del rispetto reciproco, pilastri fondamentali della comunità educativa del Collegio Vescovile.

Leggi di più
eccellenza Succede a scuola 09/09/2022

Laboratorio dei Linguaggi Digitali: work in progress

Quest’anno il laboratorio dei Linguaggi Digitali allarga i suoi orizzonti! In collaborazione con FabLab Bergamo i ragazzi del Collegio Vescovile scopriranno mondi nuovi e affronteranno sfide ancor più avvincenti!
Stiamo lavorando per voi…
Leggi di più
eccellenza Succede a scuola 27/07/2021

Scuola Media Collegio Vescovile Sant’Alessandro. Quando l’eccellenza è di casa.

Anche i risultati degli esami di certificazione linguistica Cambridge KET e PET confermano l’eccellente preparazione dei nostri studenti.

La scuola media del Collegio Vescovile Sant’Alessandro si conferma un’eccellenza anche nella preparazione linguistica, in particolare per quanto riguarda la lingua inglese. È quanto emerge dagli esiti, appena pubblicati, degli esami di certificazione Cambridge sostenuti dai nostri studenti agli inizi di giugno. Con ottimi risultati e soprattutto con largo anticipo rispetto all’età in cui si sostengono generalmente queste prove. Veniamo al dettaglio:

Esame KET – l’esame KET (A2 Key) testa il livello A2, ovvero quello normalmente atteso al termine del terzo anno delle medie, in base alle indicazioni nazionali.
Al Collegio Vescovile, il KET è stato sostenuto, oltre che da alcuni studenti della terza media, anche da un nutrito gruppo di alunni della prima e della seconda media (in anticipo rispettivamente di uno e due anni rispetto all’età in cui di norma si affronta l’esame).

Esame PET – L’esame PET (B1 Preliminary) testa invece il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). È il livello atteso, sempre in base alle indicazioni nazionali, al termine del primo biennio della scuola superiore.
Al Collegio Vescovile, il PET è stato affrontato dalla maggioranza degli studenti della terza media (17 studenti su un totale di 27), anche in questo caso con un anticipo di due anni rispetto alla norma. I risultati sono stati eccellenti: non solo tutti gli iscritti hanno superato l’esame, ma la maggior parte di loro lo ha fatto con grade B o grade A. Addirittura 7 alunni hanno superato il PET con il Grade A, equivalente a un livello B2 del QCER, ovvero con un livello linguistico normalmente atteso al termine del IV anno della scuola superiore.

Ecco il dettaglio dei risultati ottenuti in termini di livello linguistico raggiunto:

Prima media
• Livello B1: 4 studenti (risultato normalmente atteso al termine del primo biennio delle superiori)
• Livello A2: 4 studenti (risultato normalmente atteso alla fine della terza media)

Seconda media
• Livello B1: 1 studente (risultato normalmente atteso al termine del primo biennio delle superiori)
• Livello A2: 8 studenti (risultato normalmente atteso alla fine della terza media)

Terza media
• Livello B2: 7 studenti (risultato normalmente atteso al termine del IV anno delle superiori)
• Livello B1: 10 studenti (risultato normalmente atteso al termine del IV anno delle superiori)
• Livello A2: 3 studenti

Leggi di più