Menu
Scuola online
Succede a scuola 06/11/2025

QUANDO LA STORIA INCONTRA LA FEDE

Quando spieghi la Chiesa all’inizio del Medioevo e il monachesimo in prima media, solitamente le lezioni filano lisce e non è uno di quegli argomenti che attiva i ragazzi con domande e discussioni. Ma quest’anno è stato diverso: i ragazzi erano molto incuriositi dalla figura del “presbitero”, l’uomo di Dio, celibe e casto, che dedica la sua vita al lavoro, alla preghiera, al prossimo.

Ma perché i preti non possono sposarsi?
Ci sono religioni in cui il matrimonio è permesso, come mai?
Va bene nel Medioevo, ma nel 2025…
Ma se una suora si innamora?
Ma i voti sono per sempre?
Ma che differenza c’è tra un monaco e un prete?
Perché alcuni fanno la scelta della clausura?
Profe lei non pensa che i preti debbano potersi sposare?
Aiuto!

Il tema era spinoso, e io poco preparata a gestire le domande. Non volevo però che la loro curiosità non venisse soddisfatta e allora ho chiesto aiuto. Ho chiamato il nostro padre spirituale, Don Marco Nicoli, che si è reso subito disponibile ad entrare in classe ed affrontare le domande incalzanti dei ragazzi.
Per sciogliere il ghiaccio, alcuni alunni che fanno i chierichetti hanno raccontato un paio di avventure esilaranti: dalla particola caduta per terra, pestata, raccolta e mangiata, all’aspersorio caduto e… Acqua benedetta dappertutto.

Don Marco è stato molto dolce, ha ascoltato le storie dei ragazzi e ha saputo affrontare con destrezza anche quella che “don una volta il mio parroco si è arrabbiato così tanto che ha detto una parolaccia”.
Siamo uomini.
E gli uomini sbagliano.
Si scusano.

Poi ha virato il discorso, dall’uomo che sbaglia, all’uomo che ama. Ha raccontato il suo percorso formativo, prima e dopo il seminario; ha messo su un piatto alla mercé dei ragazzi la sua fragilità di persona, che ha dubitato, che ha avuto paura, ma che poi ha deciso e scelto con grande gioia.
I dubbi? Il sogno di una famiglia, di avere dei figli, di essere padre, lui che il suo papà l’ha perso da ragazzo e ne ha compreso a fondo l’importanza nella vita di un bambino. Ma la risposta poi se l’è data, o l’ha ricevuta inaspettatamente durante un pomeriggio:
“I preti sono padri di tutta la comunità, hanno tantissimi figli”, e allora ho aperto il mio tablet e mentre don Marco proseguiva il suo racconto ho cercato una frase che aveva detto papa Francesco, che non ricordavo bene, ma che mi era balenata in testa… Eccola!

“La paternità di un sacerdote fa tanto bene. Non sono filantropi o funzionari, i preti sono padri e fratelli”

E qui non è questione di fede, io ne sono convinta. Io posso credere, o non credere. Avere fede, o cercare in tutto la razionalità delle cose. Ma una persona che sceglie di spendere la sua vita, le sue azioni, il suo tempo, le sue energie per l’Altro, lo fa sì perché crede, ma soprattutto per amore verso il prossimo. Che poi è un po’ la scelta dell’educatore, mettersi a disposizione dell’Altro, partecipare alla costruzione del sentiero formativo di un ragazzo aggiungendo qualche tassello di conoscenze, di competenze, d’amore incondizionato.

Don Marco ha saputo spiegare con delicatezza ma con passione la sua scelta, il perché del celibato, il bisogno di non vincolare a sé delle persone per potersi dedicare a tutti senza riserve, amare egualmente, senza preferenze.
Accogliere senza incatenare, legare senza corde, includere senza condizioni.

Io ero profondamente commossa, ma avevo il timore che per i ragazzi fosse troppo, che le riflessioni proposte fossero difficili, oscure, lontane dal loro quotidiano “materiale”.
E invece erano a bocca aperta, in silenzio, affascinati da questo giovane don che parlava col cuore in mano.
Ha reso così semplice l’idea di aiutare il prossimo, di amare il nostro vicino, di prenderci cura dell’Altro indipendentemente da chi siamo, da che fede abbiamo…
Ha toccato i cuori e sono certa che abbia acceso una luce all’interno della testolina dei nostri ragazzi; la semina è stata fatta. Oggi, grazie a Don Marco, il concetto di ‘servizio’ non è più una parola del libro di storia, ma una luce accesa. E spero che, tornando a casa, il primo, vero passo che faranno i nostri studenti sia stato pensare: “E se invece che io, pensassi a un Noi?”

Prof.ssa Maffi

Leggi di più
Succede a scuola 06/11/2025

LA NOSTRA SCUOLA PARTECIPA ALLA QUINTA INDAGINE NAZIONALE SULL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

La nostra scuola è stata selezionata per prendere parte alla Quinta Indagine Nazionale sull’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), promossa dal Centro Studi per la Scuola Cattolica insieme ad altri enti partner. Si tratta di un’importante ricerca su scala nazionale volta ad approfondire il ruolo e la percezione dell’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.

L’indagine prevede la somministrazione di questionari anonimi rivolti a docenti, genitori e studenti, con l’obiettivo di raccogliere opinioni, esperienze e riflessioni utili a migliorare la qualità dell’offerta formativa in quest’ambito.

Nel corso della prossima settimana, durante le lezioni curricolari, il docente di IRC presenterà l’iniziativa agli studenti e li guiderà nella compilazione del questionario on-line, utilizzando i dispositivi dell’Aula informatica. Anche gli alunni parteciperanno in forma completamente anonima, così da poter esprimere liberamente le proprie opinioni. Allo stesso modo, anche le famiglie saranno coinvolte: ai genitori verrà inviato un link per la compilazione di un breve questionario on-line (della durata di circa dieci minuti), che consentirà di raccogliere punti di vista e suggerimenti sul valore educativo dell’insegnamento della Religione Cattolica.

La partecipazione di tutti rappresenta un contributo prezioso per una riflessione collettiva su una disciplina che, ancora oggi, svolge un ruolo significativo nella formazione culturale e personale degli studenti. Confidiamo nella collaborazione di studenti, genitori e docenti per il buon esito dell’iniziativa, certi che questa esperienza saprà offrire spunti di crescita e confronto costruttivo per tutta la comunità scolastica.

Leggi di più
Cambridge Lower Secondary eccellenza Succede a scuola 13/10/2025

La settimana di accoglienza: un nuovo inizio all’insegna della collaborazione e della didattica innovativa

La prima settimana di scuola ha rappresentato per gli studenti delle classi prime del Collegio Vescovile un momento fondamentale di conoscenza, crescita e condivisione. Si è trattato di un vero e proprio “percorso di accoglienza”, articolato in numerose attività didattiche e laboratoriali in linea con la metodologia Cambridge. Tale struttura è stata pensata per favorire la costruzione del gruppo classe e per accompagnare i ragazzi nel cruciale passaggio alla nuova realtà scolastica.

Nel concreto, durante la settimana, gli studenti sono stati coinvolti in diverse esperienze formative e aggregative: dal laboratorio linguistico in spagnolo e tedesco alle attività di team building, dai test d’ingresso al laboratorio sportivo. Non sono mancati momenti di sperimentazione diretta e creativa, come il laboratorio di scienze, il laboratorio musicale e l’English Lab in lingua inglese.

Un ruolo importante ha avuto anche la dimensione esperienziale e relazionale, grazie alla visita al Museo Civico di Scienze Naturali “Caffi”, situato a Bergamo Alta. Tuttavia, è stata senza alcun dubbio l’uscita conclusiva al Bosco in Città a costituire il cuore pulsante dell’accoglienza. Quest’ultima ha rappresentato un’occasione preziosa per mettere in pratica le competenze di collaborazione, di autonomia e di responsabilità: i ragazzi hanno effettuato la spesa al supermercato, preparato insieme la cena e la colazione, alternando momenti di escursione e di condivisione nella natura.

Questa settimana non è stata soltanto un insieme di varie attività, ma un vero e proprio percorso educativo integrato, volto a promuovere l’apprendimento attivo e significativo. Attraverso la didattica laboratoriale ed esperienziale, gli studenti hanno potuto sperimentare fin da subito il valore della collaborazione, della curiosità e del rispetto reciproco, pilastri fondamentali della comunità educativa del Collegio Vescovile.

Leggi di più
Succede a scuola 06/06/2025

Progetto Al.Be 2024-2025: arrivederci a settembre!

 

Si è concluso con un saluto denso di emozioni il primo anno del progetto Al.Be, gemellaggio virtuale tra la scuola Al Inaya di Aleppo e il Collegio Vescovile.
Un progetto che, fin dall’inizio, è stato piacevolmente segnato da una viva volontà di condivisione e di vicinanza, tra racconti, descrizioni personali e messaggi di solidarietà. Ebbene, il progetto Al.Be, fortemente voluto dai proff. Giorgio Amadei ed Esther Maffi e sostenuto da tutto il corpo docenti del Collegio Vescovile, ha visto la sua fase inaugurale concludersi con un reciproco “arrivederci”.

(altro…)

Leggi di più
Succede a scuola 10/05/2023

Vendita azalee per la Festa della mamma – AIRC

Venerdì 12/05/2023, in occasione della Festa della mamma, sarà possibile acquistare dei fiori per sostenere la ricerca sul cancro presso l’atrio dei Licei e del Collegio. Il ricavato sarà devoluto ad AIRC (donazione minima: 18€).

Leggi di più
Succede a scuola 20/03/2023

Vacanze pasquali 2023

Come da calendario scolastico, le vacanze pasquali iniziano giovedì 6 aprile 2023 (ultimo giorno di scuola 5 aprile).

Le lezioni riprenderanno mercoledì 12 aprile 2023. La Scuola e la Segreteria rimarranno chiuse.

Ci è gradito porgere, anche a nome di Mons. Davide Pelucchi, Presidente dell’Opera S. Alessandro, di Mons. Mario Carminati, procuratore legale dell’Opera, del Rettore don Luciano Manenti, gli auguri per una Santa Pasqua di Pace.

Leggi di più
Succede a scuola 20/03/2023

Raccolta per Banco Alimentare

La Commissione Religiosa, in collaborazione con il Comitato dei Genitori e il Consiglio di Istituto, propone, come iniziativa quaresimale, l’attivazione di un Banco Alimentare a favore della Mensa dei Cappuccini di Borgo Palazzo.

Il comitato genitori sarà presente nell’atrio della scuola nelle seguenti date indicativamente dalle ore 7.30 alle ore 10.30:

giovedì e venerdì 16-17 marzo, 23-24 marzo, 30-31 marzo.

I responsabili della mensa dei Cappuccini hanno richiesto, in via preferenziale:
purè in polvere, tè solubile, fazzoletti di carta, scatolame vario a lunga conservazione, pasta, olio.

Leggi di più
Succede a scuola 26/02/2023

Quaresima 2023

Anche quest’anno vi invitiamo a vivere il tempo che ci porta verso la Pasqua come occasione per fermarci un momento a pensare e così confrontarci con nuove domande oppure con le domande di sempre e metterci alla ricerca di possibili risposte, capaci magari di illuminare le nostre esperienze quotidiane.

La nostra proposta si ispira come sempre al Vangelo e quindi ha già un suo valore per chi crede, ma poiché la testimonianza di Gesù si offre al cuore di ogni persona, pensiamo possa parlare anche a chi è nel dubbio, a chi sta cercando il senso delle cose e a chi percorre altri sentieri.

Che questa Quaresima diventi un’opportunità di riflessione per tutti Noi!

I Vostri Sacerdoti.

Leggi di più
Succede a scuola 16/02/2023

Progetto “I debate for my future”

Tra le proposte del nostro Istituto per l’arricchimento dell’offerta formativa, siamo lieti di comunicare che il Collegio Vescovile Sant’Alessandro è stato selezionato per partecipare a un contest di dibattito rivolto specificatamente agli alunni della scuola secondaria di primo grado e intitolato “I debate for my future”.
Il progetto, promosso da WeWorld Onlus e divenuto realtà grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, si propone quale esperienza pilota che mira a sperimentare il modello del debate scolastico in quattro scuole secondarie di primo grado della Lombardia come strumento di rafforzamento delle life skills degli studenti e delle studentesse, da un lato, e veicolo di una maggiore consapevolezza riguardo alla Crisi Climatica globale nel contesto scolastico e della comunità educante di riferimento.
In questa competizione delle squadre di studenti si sfideranno a due a due in un dibattito – fazione pro e fazione contro – prima all’interno del singolo istituto e poi in uno spareggio territoriale nel quale verrà decretato il team vincitore.

È stata pubblicata nella sezione “Circolari” il documento con maggiori informazioni e la liberatoria per l’utilizzo di foto e video, da restituire alla docente referente del progetto, la prof.ssa Esther Maffi.

Leggi di più
Succede a scuola 15/02/2023

Consigli di classe marzo 2023

È stata caricata nella sezione “Circolari” la convocazione dei Consigli di classe del 2 marzo 2023.

Leggi di più
1 2 3 8